Le terre dei Vichinghi: Dragør e dintorni... (Danimarca)
- Susanna Bonomo
- 6 feb 2019
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 7 nov 2019

Buongiorno amici a due zampe!
Prosegue il nostro viaggio verso il nord Europa!!! Ricordo che stiamo viaggiando in macchina con a bordo 2 adulti e 2 pelosi... prossima tappa? La Danimarca!
A confine con la Germania ci si trova davanti ad una dogana improvvisata ove le macchine "ambigue" vengono fatte deviare e bloccate per un controllo (ambigue si intende tutte quelle che non sono né danesi né tedesche).
Ai passeggeri "umani" basta la propria carta d'identità mentre per passeggeri "pelosi" sono obbligatori:
1) Libretto in regola con i Vaccini annuali;
2) Il Vaccino Polivalente;
3) La vaccinazione in prevenzione della Rabbia;
4) Passaporti in regola.
Lasciata la dogana ecco che il paesaggio danese comincia a farsi notare sempre più; le sue grandi case solitarie immerse nelle campagne con i loro enormi tetti, alcuni rossi, alcuni blu altri ancora fatti di rami e muschio sono decisamente particolari. Le immense praterie colore verde muschiato ed il grande cielo grigio che le ricopre sono forse la tipica visione delle terre del nord Europa e posso garantire che da qui in avanti, il paesaggio infatti rimarrà tale e quale per parecchi chilometri.
Il nostro primo Pit-stop è a Kolding, comune danese nella regione di Syddanmark. Ci fermiamo subito in un grande centro commerciale proprio fuori l'autostrada per prendere qualcosa al supermercato per noi e qualcosa da masticare per loro. Notiamo subito che i cani non sono ben accetti e non solo all'interno del supermercato, ma nell'intero complesso commerciale.
Li abbiamo lasciati solo per pochi minuti in macchina, ma anche perché le condizioni meteo lo permettevano, altrimenti avremmo dovuto dividerci e lasciare che uno dei due entrasse da solo per fare la spesa mentre l'altro si faceva un giretto nel parcheggio tra un alberello e l'altro per stare con loro. Non è stato tanto piacevole lasciarli in macchina perché avremmo voluto fare tutto insieme invece già dovevamo dividerci anche solo per entrare nel centro commerciale, ma siamo stati veloci e nel giro di pochi minuti eravamo già tutti insieme con qualche snack in più pronti per andare verso il mare per una bella sgambata!
Arrivati in un quartierino residenziale della città, ci siamo fatti una bella passeggiata lungo la spiaggia. I cani però, come al solito, non avremmo potuto lasciarli liberi secondo i cartelli informativi della spiaggia ma dal momento che non c'era nessuno ed aveva da poco smesso di piovere, li abbiamo liberati e si sono fatti una bella corsa facendo scappare tutti i gabbiani e le cornacchie che erano li spiaggiati. La pulizia della spiaggia però lasciava molto a desiderare; era sporca ma per una volta, non era la nostra solita plastica: era pieno zeppo di cozze aperte, tanto che alcune aree a colpo d'occhio sembrava avessero la sabbia nera da quante ce ne erano! La puzza poi, lascio solo immaginare.. !!!
In compenso però, devo dire che l'architettura del luogo faceva dimenticare anche il terribile odore che invadeva quelle splendide case così colorate e così tanto diverse tra loro con le finestre sempre bianche e gli splendidi tetti a punta!
I nostri cani si divertivano tantissimo a correre su e giù per la spiaggia senza limitazioni e direi che la cosa si può fare, anche se i cartelli lo vietano, solo ed esclusivamente quando nessuno è presente (poiché non si sa come la pensino a riguardo) ma soprattutto se sono molto educati ed ubbidienti: le case potrebbero avere i cancelli aperti o addirittura potrebbero essere prive di recinzioni a causa di qualche lavoro nei giardini, quindi può capitare che magari scappino all'interno di qualche abitazione, ma se sono educati, al primo richiamo tornano e non disturbano nessuno. Finita la passeggiata salutiamo la cittadina di Kolding e proseguiamo in direzione di Copenhagen!
Vicino a Fredericia arriviamo al primo ponte che collega la prima isola. Proseguiamo in direzione est, passiamo la città di Odense ed eccoci al secondo ponte! Un ponte enorme, lungo circa 20km dove circa a metà sembra uno dei famosi ponti americani con le sue enormi colonne. Questo ponte ha un pedaggio di circa 35 euro ogni volta che si passa da una parte all'altra, quindi attenzione: che non vi venga voglia di andare a Legoland quando siete a Copenhagen perché non sarebbe poi così economico!
Arrivati a Dragor, piccola cittadina alle porte di Copenhagen, abbiamo una stanza prenotata con AirBnB a casa di una signora Svedese molto gentile e disponibile anche con i nostri pelosi. Abbiamo una camera doppia con frigo, cucina e bagno a disposizione, con addirittura un ingresso privato...di meglio non potevamo chiedere, considerando poi i prezzi che ci sono in Danimarca!
Adesso possiamo rilassarci, una bella doccia una buona cena ed una rinvigorente dormita… e domani Copenhagen!!!!
Baci a tutti
Segue:
Precede:
Comments