top of page

VACANZE A 4 ZAMPE!

Italia ed Europa

Blog: Welcome
Blog: Blog2

Meraviglia tra le Alpi, Sankt Moritz! (Cantone Grigioni)

Aggiornamento: 16 set 2019

Buongiorno a tutti amici a due zampe! Oggi è una splendida giornata per un bel giretto tra le Alpi svizzere... La tappa della nostra giornata é la cittadina di una splendida località dell'Engadina, una valle Svizzera del cantone dei Grigioni: Sainkt Moritz!

Dalla Valtellina all'Engadina è, come si dice, una passeggiata! In circa un ora e mezza di macchina siamo nello splendido altopiano della bellissima Sankt Moritz. Per arrivare si deve transitare oltre il passo Bernina, un passo alpino situato nelle Alpi.

Il massiccio del Bernina è un gruppo montuoso delle Alpi Retiche Occidentali, al confine tra Lombardia e Svizzera (Canton dei Grigioni).

Il suo culmine massimo è a 4.050 m s.l.m. (Pizzo Bernina) ed è uno dei principali e più alti gruppi montuosi delle Alpi oltre che il più elevato delle Alpi Retiche.

Il gruppo è attraversato dalla Ferrovia del Bernina, che collega la valtellinese città di Tirano con la svizzera città di Sainkt Moritz. Noi abbiamo preferito viaggiare con la nostra auto per avere più libertà di movimento, ma la prossima avventura sarà prendere il rinomato Trenino Rosso che parte da Tirano (SO) e attraversa uno splendido paesaggio alpino per poi concludere il suo percorso nella città dell'Engadina!

Come al solito, il passaggio dall'Italia alla Svizzera avviene attraverso una dogana (poco dopo Tirano), quindi munitevi delle solite "precauzioni":

  • Libretto del cane in regola con tutte le vaccinazioni annuali

  • La vaccinazione in prevenzione della Rabbia

  • Passaporto del cane in regola ed aggiornato (non è mai stato chiesto... ma non si sa mai, stiamo sempre uscendo dalla nostra nazione anche se da un passo alpino)

  • Museruola (sempre a disposizione anche se non la si userà mai)

  • Carte d'identità dei due zampe 😊

Il passo è bellissimo, siamo immersi nella neve e le temperature con il sole che splende sono circa 10°C sotto lo 0! Ma parliamo un po' di Sankt Moritz:

Oltre ad essere conosciuta per il suo turismo d'elite e ricordata per aver ospitato due volte i giochi olimpici invernali, questa città riecheggia per le sue acque termali, note da più di 3.000 anni, le quali le permisero di affermarsi come località termale estiva. Sorge a 1.856 m s.l.m. e vari primati sono legati al suo nome: per il Natale del 1878 brillò la prima lampadina elettrica; nel 1889 fu giocato il primo torneo di golf delle Alpi mentre nel 1935 cominciò a funzionare uno dei primi skilift della Svizzera.

La città è bellissima, le strade sono tutte innevate e la temperatura in centro si aggira intorno ai 2/4°C. Facciamo un giro di perlustrazione della via centrale ( La Via Serlas ) e curiosiamo tra le vetrine dei negozi a noi inaccessibili...😂. Ci sono cestini per le "pupù" dei cani ovunque e con annessi i relativi sacchettini; in quei due bar in cui siamo entrati sono stati accolti con molto entusiasmo e gli è pure stata lasciata dell'acqua per bere e rifocillarsi!

Il nostro consiglio anche qui è di portare (come a Livigno) le scarpette per il cane se si va in pieno inverno poiché al nostro Pluto si sono incollati i polpastrelli al ghiaccio in periodo natalizio e faceva molta fatica a camminare e siamo stati costretti a tornare a casa. Anche se il cane è di taglia grande, non significa che sia esonerato dal farsi male con questo fastidioso problema!

Abbiamo fatto poi una bella passeggiata nel lungo lago (Sankt Moritz Bad) e anche li abbiamo trovato tantissimi cani tutti molto educati e socievoli...

Possiamo confermare che anche Sankt Moritz è Dog Friendly!🐶


Oltre al centro e al lago, ci sono tantissimi sentieri e percorsi favolosi, ma quando torneremo quest'estate, promesso, saranno tappe fondamentali e ve le racconteremo tutte!

Baci a tutti dall'Engadina!






Comments


©2019 by Vacanze a 4 zampe. Proudly created with Wix.com

bottom of page