Il Richiamo
- Susanna Bonomo
- 15 apr 2020
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 28 dic 2020
Riporto qui un articolo che ho trovato interessante

Il richiamo è forse l’esercizio più difficile di tutta l’educazione base, quello che racchiude l’essenza delle regole di comportamento, quel momento in cui dobbiamo fidarci del nostro cane ed essere sicuri di aver costruito con lui un rapporto così buono da permetterci di liberarlo anche in luoghi non necessariamente recintati. Per questo motivo è il primo argomento che viene affrontato sia nell’educazione del cucciolo che nell’addestramento del cane adulto.
Durante l’impostazione del richiamo è utile valutare doti e “maniglie” di un soggetto, cioè quelle preferenze su cui si potrebbe far leva per gratificarlo e far sì che sia sempre felice di tornare da noi. Se l’esercizio non riesce subito bene non bisogna disperare, è possibile che il carattere del cane sia “propenso all’indipendenza” ma bisognerà cercare le cause di questo piccolo fallimento anche nella gestione quotidiana del nostro amico. Spesso atteggiamenti inconsapevoli e ripetuti nel tempo possono portare Fido a dare per scontata, e quindi noiosa, la nostra presenza, convincendolo che fuori dalla porta di casa (e quindi lontano da noi) ci possa essere qualcosa di più divertente del solito giochino da mordicchiare. Cercate quindi di non essere mai banali agli occhi del vostro cane, sforzatevi di trovare qualche piccola novità da offrirgli di quando in quando per migliorare e rendere divertente il vostro tempo insieme, sia in casa che durante la passeggiata!
Comments