top of page

TTouch dolci tocchi per rilassare il cane

Aggiornamento: 28 dic 2020

Il Telligton Touch, TTouch appunto, é un metodo che aiuta principalmente a togliere tensioni dal corpo e dalla mente e a migliorare il benessere del nostro cane.

Cos’è il TTouch

Il TTouch sono dei tocchi per rilassare il cane e uno dei presupposti su cui si basa questo metodo è che mente, corpo ed emozioni sono da considerarsi un unicum e che quindi trattare uno di questi ambiti servirà ad ottenere effetti anche sugli altri; se il comportamento influenza la postura, vale anche il contrario ed ottenere una postura più rilassata può favorire un comportamento più tranquillo.


Le origini del TTouch

Il TTouch nasce in Canada, negli anni ’70, grazie a Linda Telligton Jones, come metodo di lavoro sul corpo per migliorare il comportamento e le prestazioni dei cavalli da competizione. Linda Tellington Jones nel codificare il suo lavoro si è ispirata ad una specie di massaggio praticato da suo nonno sui cavalli da corsa, che li rendeva più sereni e più efficienti in gara.


A quali cani è rivolto il TTouch

A tutti! Può essere applicato nelle sue diverse modalità (tocchi, bendaggi, lavoro a terra) a tutti i cani dal cucciolo, anche molto piccolo, al cane sportivo, o a quello che evidenzia problemi comportamentali o educativi, fino al cane anziano, al fine di rendere più serena la vecchiaia. Per correttezza va detto che si tratta di un metodo alternativo alla medicina, per cui i casi clinici vanno comunque seguiti dal veterinario curante o specialista. Con il TTouch possiamo però dare un contributo, anche sensibile, al benessere del nostro cane.


Quali sono i vantaggi e i benefici che si possono trarre dal TTouch

Il TTouch è un metodo d’insegnamento gentile e positivo che coniuga lavoro sul corpo ed esercizi a terra per migliorare la coordinazione e l’equilibrio. Un buon equilibrio fisico influenza positivamente anche lo stato mentale ed emozionale; aiuta gli animali ad essere più calmi e aumenta la capacità di concentrazione e apprendimento. Aiuta a sviluppare autocontrollo e fiducia in sé stessi. Il TTouch si integra bene con molti altri metodi positivi di insegnamento


Qual è l’attrezzatura necessaria per praticare il TTouch e quali sono le precauzioni da prendere

Le nostre mani: per praticare i tocchi del TTouch e rilassare il cane;

il bendaggio: una semplice benda elastica applicata sul corpo del cane; il bendaggio porta consapevolezza del corpo e un senso di sicurezza e può anche influenzare coordinamento ed equilibrio;

pettorina e guinzaglio con due moschettoni: un guinzaglio di 2 metri con un moschettone ad ogni estremità. Questo ci consente di agganciare il guinzaglio al cane in due punti. Questi strumenti sono fatti con materiale morbido e possono essere percepiti come meno minacciosi per un cane, che teme il contatto, rispetto alla mano o alle dita (che utilizziamo nei tocchi). Per tale motivo, alcune volte, il primo lavoro che decidiamo di fare con un cane che ha difficoltà al contatto è il lavoro a terra.

Iniziamo sempre osservando ed ascoltando il cane con cui stiamo lavorando ed assecondando le sue iniziali richieste; preferisce un lato piuttosto che l’altro, tollera solo sessioni molto brevi, perché il nostro motto è: incontra il cane dove si trova!

Il nostro compito è trovare una posizione comoda, per evitare l’insorgere di tensioni nel nostro corpo. Rendere molto fluida la respirazione e seguire la tecnica studiata ma anche l’intuizione del cuore: metti il tuo cuore sulle tue mani e le tue mani sul tuo cane!


Come iniziare il TTouch

Consigliamo di iniziare con i seminari di uno o due giorni che sono tenuti frequentemente in tutta Italia, dai Practitioner italiani regolarmente inseriti in un apposito registro, il Tellington TTouch Italia, l’inserimento nell’elenco ufficiale garantisce che la persona che tiene il seminario ha seguito tutta la formazione, ha sostenuto e superato le prove dei diversi livelli e che è regolarmente aggiornata.


Quali sono le regole del TTouch

Per diventare Practitioner, anche di primo livello, non basta seguire i seminari di uno o due giorni tenuti dai Practitioner Italiani, ma bisogna seguire la formazione ufficiale, con le docenti incaricate del metodo. Ogni sessione di formazione dura circa una settimana.

 
 
 

Comments


  • Instagram
  • Facebook Social Icon

© SB Addestramento Cinofilo 

bottom of page