Livigno... che paradiso! (Alta Valtellina)
- Susanna Bonomo
- 22 mar 2019
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 2 dic 2019
Buongiorno a tutti amici a due zampe!
Oggi é il primo giorno di primavera, il sole splende e ci sono 18°C. Vogliamo fare un ultimo tuffo nell'inverno prima di farlo in una bella piscina!!? Oggi la nostra la tappa è in Alta Valtellina in uno dei più bei posti d'Italia: Livigno! Mentre qui ad Albosaggia la primavera si fa decisamente sentire da giorni, lassù in Alta Valtellina la situazione è completamente differente; le temperature ancora oggi passano dai -6°C ai 5°C quindi si può dire che siamo decisamente in pieno inverno…ma non disperate, a scaldare la situazione ci penseremo noi quattro e le nostre avventure… 😊
Livigno (SO) sorge come dicevamo in Alta Valtellina a circa 30 km da Bormio. Con i suoi poco più di 6.500 abitanti è il secondo comune tra i più elevati d’Italia dopo Sestriere, il più settentrionale ed esteso della Lombardia nonché il più popolato fra i comuni italiani sopra i 1500metri s.l.m.
Arrivati nel punto più altro del Passo del Foscagno ad aspettarci c'è una casetta in mezzo alla strada ed un paio di finanzieri che parlano del più e del meno all'interno della stessa.
Siamo arrivati alla dogana di Livigno!!
Generalmente le macchine italiane passano senza problemi, viene data una veloce occhiata all'interno e lasciano proseguire, ma potrebbe essere che magari si venga fermati per un controllo generico. Parlando di documenti, alla dogana di Livigno non ci sono particolari richieste, perché siamo sempre e comunque in Italia, ma tenetevi stretta la vostra carta d’identità e se possibile viaggiate coi libretti dei cani. Non credo ci sia necessità anche del passaporto cinofilo, ma il libretto è sicuramente un buon compagno di viaggio. Passata la dogana, raggiungiamo il paese di Trepalle, e proprio qui ci fermiamo per una passeggiata con i nostri amici pelosi. Il paesaggio alpino a 2290 m s.l.m. bianco candido, completamente innevato richiede necessariamente alcune foto (che vi proponiamo qui sotto) e i nostri pelosi da bravi modelli si comportano da veri professionisti.

Ah, piccolo appunto: se c’è una giornata di sole, non dimenticate la crema!!!ne vedrete gli effetti già la sera stessa.
Il sentiero in cui ci siamo imbattuti è bellissimo, vicino alla strada e con un parcheggio a disposizione per l'auto. La neve poi è tantissima, ma se si cammina lungo la parte battuta non si rischia di sprofondare fino al bacino!😃 i cani erano felicissimi di correre in mezzo alla neve; li
abbiamo liberati perché non c’era nessuno e se la sono proprio goduta!!!

Lasciato il Passo del Foscagno scendiamo verso la nostra meta principale, Livigno.
Una passeggiata lungo la via centrale e già si nota quanto sia particolare questo bellissimo paese. Le case lungo la via principale spesso sono vecchie case livignasche ristrutturate ma con il legno antico presente nelle facciate. Sono spesso adibite ad attività commerciale sotto e ad abitazione nei piani superiori…
Ci sono poi numerosi ristoranti, bar, enoteche, hotel e bazar. Le piste da sci del comprensorio sciistico sorgono proprio ai lati del paese: da una parte le piste da sci, dall’altro quelle da fondo.
Qui a Livigno i cani sono ben accetti; nessuno ci ha mai negato l’accesso. Certo, anche qui ci sono luoghi in cui non possono entrare (Profumerie, market ed alcuni bar o ristoranti) ma sicuramente possiamo affermare che la cittadina di Livigno è Dog Friendly!🐶 Anzi, vi dirò di più!Si trovano quasi ovunque cestini con attaccati i sacchettini per le feci!
Un consiglio personale… se si volesse andare a Livigno nel periodo invernale, tra Dicembre e Febbraio, assicurarsi di avere con se le scarpette per le zampe dei vostri pet e magari anche il cappottino per i più freddolosi o per chi ha pelo raso. Le scarpette sono molto utili poiché il giacchio che si forma sull’asfalto o comunque sopra lo strato di neve non tocchi i polpastrelli del vostro cane. Le loro zampe si potrebbero tagliare o alla peggio incollare allo strato di ghiaccio poiché le temperature invernali sono così rigide che spesso, anche nelle ore più calde della giornata col sole che picchia forte, si possono sfiorare i -20°C, temperatura ideale per far avvenire con molte probabilità, questa orribile reazione.
Fatta la nostra bella passeggiata tra profumerie e negozi di tecnologia, ci sediamo in un bellissimo ristorantino/b&b che guarda le piste da sci: Via Vai, piatti deliziosi, lo consigliamo…tutti e quattro! Noi abbiamo pranzato fuori nella terrazza, quindi per entrare col cane, si deve chiedere perché non sappiamo come la pensino!
E’ giunta l’ora di tornare verso casa.
Livigno è veramente una meraviglia in mezzo alle Alpi, ci torneremo in estate per vivere al meglio anche la stagione estiva.
Baci a tutti!
Comments