top of page

VACANZE A 4 ZAMPE!

Italia ed Europa

Blog: Welcome
Blog: Blog2

Albosaggia e la neve! Grazie Santa Lucia (Valtellina).

Aggiornamento: 19 ago 2020

Buongiorno a tutti amici a due zampe!

Ieri era il 12 Dicembre, la notte di Santa Lucia e ci ha portato un bellissimo regalo: la neve!!! "Come?!?! Non conosci Santa Lucia?"

Ecco una piccola parentesi per ricordare la nostra Santa: Lucia visse tra il 283 e il 304 dopo Cristo, era una giovane siracusana, ricca e promessa sposa, ma decise di dedicare la sua vita al Signore, si convertì al Cristianesimo e, denunciata dal mancato sposo,  per questo fu perseguitata, mutilata e uccisa.

Secondo la leggenda, gli occhi le sarebbero stati cavati dai suoi aguzzini, durante la tortura. Da allora, divenne la Santa protettrice degli occhi e della vista e si dice che l’inizio del suo martirio fu proprio il 13 Dicembre. Per la Chiesa Cattolica è Portatrice Cristiana di Luce e, in molte zone del Nord, ha anche il grato compito di portare i doni ai bambini.

E’ rappresentata in abito bianco con una corona di candele e arriva dal cielo su un carretto pieno di doni trainato da un asinello, per distribuirli ai bambini buoni. Un po’ come Babbo Natale, non a caso chi festeggia Santa Lucia ha un detto: “la notte di S.Lucia è la più lunga che ci sia”, proprio per l’attesa dei bimbi. ⏰Parentesi storico/scientifica: Ma è veramente così? In realtà no, visto che scientificamente il giorno più corto dell'anno è quello che corrisponde al Solstizio d'Inverno, che quest'anno sarà il 21 Dicembre.

Ma allora da dove trae origine questo modo di dire oltre all'idea che sia veramente una lunghissima attesa per i bambini? Come per molti dei detti dall'antichità (più precisamente prima del XVI° Secolo) anche questo trova le sue origini in tempi durante il quale la sfasatura tra il candelario civile e quello solare era così grande che il solstizio cadeva proprio fra il 12 e il 13 Dicembre.

Con la riforma del calendario, introdotta da Papa Gregorio XIII nel 1582, si passò direttamente dal 4 Ottobre al 15 Ottobre, togliendo quindi i 10 giorni di sfasatura accumulati negli oltre 10 secoli precedenti. Il solstizio passò così al 21/22 Dicembre ma la festa della Santa rimase sempre al 13.

Tuttavia non tutto il detto è errato... Va precisato infatti che nell'intorno del 13 si ha effettivamente una riduzione delle giornate, che vedono tramontare il Sole sempre prima.

In effetti al Solstizio il sole tramonta generalmente già 3 minuti dopo rispetto a Santa Lucia, ma è l'alba che ritarda il suo arrivo.  In altre parole anche se il sole tramonta dopo, esso resta sopra l'orizzonte circa 3 minuti in meno rispetto al giorno 13. Chiusa parentesi 🌄

Il culto di Santa Lucia parte da Venezia dove riposano le sue spoglie e arriva in molte parti d’Italia e d’Europa. (Noi siamo Veronesi quindi, quando eravamo bambini, tra Santa Lucia, Babbo Natale e la Befana, tra fine Dicembre e inizio Gennaio eravamo nel paese dei balocchi 😍😍😍).

I bambini in questa sera vanno a letto presto, lasciano latte e biscotti per la santa e fieno e carote per attirare l’asinello davanti alle porte di casa, e in alcuni paesi nei giorni antecedenti l’avvento di santa Lucia, un uomo passa per le strade suonando un campanello.

Anche in Svezia e Danimarca il culto della santa è molto presente, la tradizione vuole che la figlia maggiore indossi una tunica bianca e una sciarpa rossa in vita, con il capo coronato da un intreccio di rami e sette candeline, si svegli alle 4 del mattino e porti caffè, latte e dolci ai familiari ancora a letto.

Mentre i maschi di famiglia è tradizione che indossino grandi cappelli di carta e portino lunghi bastoni con stelline. I ragazzi e le ragazze passano di casa in casa a portare le canzoni tradizionali della festa.

Tornando a noi, vi lascio delle foto della notte di Santa Lucia e del giorno dopo, felici di giocare con i pelosi nel bosco con la nostra amata neve e tornati a casa abbiamo fatto un bel pupazzone di neve (nelle foto ci sono le fasi di costruzione, usate le frecce ai lati per sfogliarle)!

Baci a tutti!

Comments


©2019 by Vacanze a 4 zampe. Proudly created with Wix.com

bottom of page