top of page

VACANZE A 4 ZAMPE!

Italia ed Europa

Blog: Welcome
Blog: Blog2

L'alpeggio Campelli a 1296m sopra Albosaggia (Valtellina)

Aggiornamento: 19 ago 2020

Buongiorno a tutti amici a due zampe!

Per Festeggiare il mio compleanno abbiamo pensato di cenare in un ottimo agriturismo in alta quota. La nostra tappa è sopra Albosaggia, esattamente nella località Campelli a circa 1300 m.s.l.m.

La strada per Campelli, larga ed in buone condizioni, sale, con andamento regolare e con una carreggiata larga e comoda dal Centro di Albosaggia fino ai 1296 metri dell'alpeggio Campelli (il termine viene spesso ricondotto all’etico “alpes agia”, cioè “alpe sacra”; probabilmente, però, deriva da una gens romana, l’Albutia) , a 10 km dal centro, dove si trova anche un impianto di risalita dismesso.

Vorrei ricordare una storia che si racconta da queste parti, si parla di Orsi e riporta agli scenari dell’alpeggio sul finire dell’ottocento.

"Ed io, io continuai e li condussi sull'alpe dei Campelli, verso un'altro grande rifugio di orsi. Una sera, il Domenico aveva udito una delle sue capre gridare disperatamente. Si sentì trafiggere il cuore e non poté più rimanere nella baita. Prese una scure e andò a vedere. Un orso aveva buttato per terra una capra e la stava divorando. Il Domenico afferrò una gamba della capra e tentò di strapparla all'orso. L'orso teneva ben saldo e l'altro continuava a tirare. Al fine Martino (l'orso) trovò la farsa un po' troppo lunga: con un colpo di zampa, fece rotolare per terra il Domenico, la schiena squarciata, e se ne andò colla sua capra. Il Domenico porta ancora il segno della carezza dell'orso, ma da buon filosofo, dice: - Se avesse voluto, avrebbe potuto mangiarmi come ha mangiato la mia capra -. E poiché Martino non lo fece, il Domenico ha conservato un ottimo ricordo degli orsi.” (Bruno Galli Valerio, alpinista e naturalista che molto amò queste montagne “Punte e passi”, Sondrio, 1998).

Che i boschi a monte di Albosaggia fossero praticati spesso e volentieri da orsi è testimoniato da varie notizie; pare, fra l'altro, che ai primi del Novecento l'albergo Saffratti a S. Salvatore (ora rifugio) proponesse, fra le portate di maggior pregio, il ricercato prosciutto d'orso. Ma lasciamo gli orsi alla loro lontananza storica (anche se, in realtà, da qualche anno sono tornati a lasciare le loro impronte in Valtellina), e torniamo a noi 😲.

Un paesaggio bellissimo ci si prospetta davanti. Le giornate di Luglio in pianura sono insopportabili, ricordo che a Verona (bassa veronese per l'esattezza) spesso non si può nemmeno uscire nelle prime ore del pomeriggio proprio perché sembra di essere all'interno di un forno e potresti prendere un colpo di calore, qui invece è diverso! E'il 18 Luglio e si sente l'aria fresca che ti accarezza il viso... sembra quasi che il tempo si sia fermato ad un paio di mesi prima 🥰.


Ci facciamo una bella passeggiata attorno alla località Campelli ed i pelosi non perdono l'occasione di correre e giocare. Se si proseguisse per il percorso si potrebbe arrivare oltre i 2300 al Pizzo Meriggio...ma ne potremo parlare quando saremo più allenati 😂😂😂.

Arrivata l'ora di cena, torniamo verso l'agriturismo e dopo un paio di foto con i nostri asinelli preferiti, entriamo per cenare!


Baci a tutti e buona cena!!!


Comments


©2019 by Vacanze a 4 zampe. Proudly created with Wix.com

bottom of page