Sottomarina di Chioggia! (Venezia)
- Susanna Bonomo
- 1 mag 2019
- Tempo di lettura: 4 min
Aggiornamento: 7 nov 2019
Buongiorno a tutti amici a due zampe!
Oggi siamo a Sottomarina di Chioggia, in provincia di Venezia, a prenderci se possibile, un po' di aria di mare e qualche raggio di sole. Sono le 10 del mattino e la giornata non è iniziata poi così bene: nuvole e aria fredda ci stanno addosso come le cozze, ma speriamo in un miglioramento per i prossimi due giorni!

Sottomarina è un bellissimo quartiere della rinomata e più famosa città di Chioggia (la piccola Venezia) che si estende sotto la laguna veneziana, a circa 40 km da Mestre.
Nel 1379 Sottomarina fu completamente distrutta durante la guerra tra genovesi e veneziani e rimase disabitata e soggetta a continue inondazioni per la scomparsa delle difese. La sua ricostruzione avvenne solo nella seconda metà del XVII secolo.
Alla fine poi del XIX secolo il fiume Brenta venne deviato, e durante gli anni 30 fu costruita la diga sud del porto di Chioggia (San Felice). Gli apporti detritici allargarono così di molti metri il litorale, trasformando nuovamente il territorio.

Sottomarina è collegata a Chioggia da un ponte, ma storicamente ne è divisa per vocazione: "pescatori i chioggiotti, agricoltori i marinanti". Nel tempo i marinanti hanno sfruttato appieno le innumerevoli opportunità imprenditoriali, installando numerosissime strutture ricettive, la cui gestione ha mutato notevolmente la vocazione dei marinanti da agricoltori ad albergatori. Ed ecco che oggi ci si presenta davanti un bellissimo paese marittimo, turistico e devo dire, molto ben organizzato.

La spiaggia di Sottomarina si estende per circa cinque chilometri, dalla diga di San Felice presso la bocca di porto di Chioggia a Nord, alla diga presso la foce del fiume Brenta a sud. Noi veniamo spesso qui, poiché i cani sono praticamente ovunque ben accetti!!! Alloggiamo con il nostro "Super Camper" al parcheggio Dal Padoan (vicino alla diga), un area camper proprio ben attrezzata, con docce calde e fredde, bagni sempre puliti, lavanderia e lavandini per lavare le pentole ed i piatti. I cani possono alloggiare senza problemi e le piazzole sono abbastanza larghe per dar loro lo spazio che meritano per una meritata sosta.

Come lido prediligiamo il "Cayo Blanco" uno a parere mio dei migliori qui nel litorale. E' famoso per le serate sulla spiaggia all'insegna della musica disco latina e tanto altro! Il lido è stupendo, l'arredo è di gran gusto tanto che sembra di essere in una playa cubana come il nome appunto ricorda! Anche qui i nostri pelosi sono ben accetti e hanno la possibilità di avere il loro lettino e la ciotola d'acqua, possono fare il bagno senza problemi (ricordo sempre di tenere il guinzaglio perché non sempre le persone che incontriamo possono essere felici di trovarseli davanti) e possono pure fare la doccia per togliere il sale dal pelo nella loro "doccietta personale" sempre nella spiaggia. Da circa un anno se non erro, il Cayo si è pure attrezzato con area piscina per chi volesse, ma qui l'area è interdetta ai cani. Tutto sommato a noi non importa, la loro area c'è e questo conta! ci sdraiamo sempre sotto l'ombrellone in spiaggia e stiamo bene così!
Se poi si volesse fare una giornata di mare all'insegna dell'avventura, se si prosegue verso la diga, l'ultimo tratto di spiaggia prima degli scogli è un enorme spiaggia libera. Anche questa aperta ai nostri pelosi (bene o male, tutto il Veneto è Pet Friendly🐶 ma serve sempre informarsi prima di viaggiare). Qui nella spiaggia libera si trova qualsiasi cosa; dall'allegra famiglia con il cane, alla famiglia dei "montanari" con 5 ombrelloni a far da gazebo, 20 persone a tavola fino alle 17.00 e fornello da campeggio sempre attivo con pentolone di pasta sul fuoco!
Insomma, che dire, noi qui a Sottomarina ci stiamo alla perfezione 😂!!!!

I nostri pelosi hanno passato tre bellissimi giorni tra tuffi, corse sulla spiaggia al tramonto e cene e pranzi favolosi! Un bellissimo ristorante che posso proporre è Da Maurizio (lasciato il Cayo alle spalle, si prosegue lungo mare sulla destra e si vede poco più in là.
Questo sorge sulla spiaggia ed offre la possibilità di mangiare un fritto misto delizioso e in compagnia dei vostri pelosi (portano anche l'acqua per dissetarli).
Pranzo in spiaggia sotto l'ombrellone tutti e 4 insieme con la musica latina come sottofondo e i piedi nella sabbia fresca? Fatto!
La spiaggia al tramonto comincia a svuotarsi ed è proprio il momento preferito dai nostri pelosi perché possono correre felici sul bagnasciuga poiché la bassa marea lo permette e il caldo comincia a calare! Consiglio? Una passeggiata lungo la diga è l'ideale!

Il centro di sottomarina invece, per chi fosse intenzionato a visitarlo è molto particolare, soprattutto la parte interna (città vecchia) che guarda Chioggia prima del centro dove sorge la nuova Sottomarina: qui le case sono tutte colorate, alte e strette (la loro tipica architettura) e ricorda molto la città di Chioggia.
E' una bellissima passeggiata da fare al tramonto prima di dirigersi verso il centro del paese, verso la nuova Sottomarina, colma di negozi, punti ristoro, pizzerie e ristoranti. Il centro di Sottomarina è però molto caotico e se si vuole passare una serata tranquilla, consiglio vivamente il centro di Chioggia che si può anche raggiungere a piedi attraversando il ponte centrale! La sua bellezza vi stupirà...!
Vi lascio un po' di foto della parte vecchia di Sottomarina,
A presto, baci a tutti!
Comments